|  | Auguri di Buon anno
| |
|
Avviso all'utenza
| Gennaio 2021
A seguito del DPCM del 14 gennaio 2021 si conferma che la Biblioteca Medica Statale è sempre aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 con prenotazione abbligatoria. Prenota il tuo posto in Biblioteca: CLICCA QUI PER PRENOTARE-> (o se non hai la tessera effettua la preiscrizione da remoto ->)
|
 |
GRAZIE
| 12 maggio Giornata Internazionale dell'infermiere
Oggi martedì 12 maggio 2020 si celebra la giornata dell’infermiere e mai come quest’anno è una ricorrenza che merita di essere vissuta a fondo: https://www.ilsussidiario.net |
|
Avviso all'utenza
| Covid-19 e Violenza domestica
L'obbligo di restare a casa per le misure di prevenzione da Covid-19 ha triplicato i casi di violenza sulle donne come risulta da un report di Axios.
Il rapporto dell'OMS definisce la violenza contro le donne "un problema di salute di proporzioni globali enormi" continua... |
Nuovo servizio di riproduzioni per gli utenti dellla Biblioteca Medica Statale
| 25 febbraio 2020
Nella Sala Lettura della Biblioteca Medica Statale è stato attivato un nuovo servizio di riproduzioni self-service, integrato nel sistema Ermes BMS attraverso il quale vengono erogati tutti i servizi offerti all’utenza (continua-> )
Chi vuole comunque effettuare riproduzioni con mezzi propri, ai sensi della normativa vigente (L.124/2017) deve rivolgersi al personale di sala per l'autorizzazione. |
 |
Avviso all'utenza
| Settembre 2019
La Biblioteca medica statale partecipa al progetto Manus on-line curato dall'Istituto Centrale per il Catalogo Unico. Tutti manoscritti della Biblioteca sono stati per la prima volta descritti e censiti nel database attraverso il quale è possibile effettuare la ricerca della scheda completa. |
|
 |
| 26 aprile 2018
La Biblioteca medica statale partecipa per la prima volta con le schede bibliografiche dei suoi incunaboli, recentemente inserite nel catalogo nazionale SBN, alla base dati internazionale del libro a stampa europea del XV sec. creata dalla Brithish Library, la Incunabula Short Title Catalogue (ISTC), con l'intestazione Roma medica. |
|
|  | Biblioteca Medica Statale
100 anni dalla nascita di Leonardo Sciascia
8 gennaio 2020 |
La Biblioteca Medica Statale vuole ricordarlo con un suo racconto in cui ironicamente ricorda il rapporto tra la medicina e la morte a Racalmuto |
|
 | Biblioteca Medica Statale
L'Italia rinasce con un fiore
27 dicembre 2020 |
La primula è stata eletta come il fiore della rinascita e della ripartenza, simbolo della campagna di vaccinazioni per sconfiggere e debellare il Covid. Il MIBACT la sostiene, a partire dal 27 dicembre, sui siti e sui social di tutti gli Istituti statali della cultura. La Biblioteca Medica Statale pubblica per l'occasione alcune immagini tratte dai suoi fondi. |
|
 | Biblioteca Medica Statale
Mostra Invito alla lettura 3 dicembre 2020 |
La Biblioteca Medica Statale promuove ogni anno, in questa Giornata, un tema di approfondimento diverso (continua->). Insieme ad una piccola mostra bibliografica sull’argomento, a Biblioteca rivolge un invito alla lettura del libro di Andrea Antonello “La valigia Aran”, a cura diFulvio Ervas, pubblicato dalla casa editriceMarcos y Marcos nel novembre2020. | |
|
 | Biblioteca Medica Statale
Invito alla lettura 25 novembre 2020 |
La Biblioteca Medica Statale, sempre impegnata nella sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, propone oggi la lettura di un piccolo libro nel quale Maria Montessori, femminista, sostiene e promuove un modello di “donna nuova” consapevole delle proprie potenzialità e artefice della propria vita. |
|
 | Biblioteca Medica Statale
|
In occasione dell’anniversario dei 150 anni dalla nascita di Maria Montessori (1870-1952), la Biblioteca Medica Statale vuole rendere omaggio alla scienziata che è stata un medico, prima di essere la pedagogista universalmente nota per il metodo e il sistema educativo al servizio dei bambini, adottato e praticato nelle scuole di tutto il mondo. (...) | |
|
 | Biblioteca Medica Statale
16 Novembre 2020 |
Il 16 novembre la Dieta mediterranea viene iscritta nella prestigiosa Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. (->)La Biblioteca Medica partecipa alle iniziative promosse dall'Unesco per la ricorrenza del decennale con la mostra bibliografica dedicata all'elemento cardine della dieta mediterranea: |
|
|
 | Biblioteca Medica Statale
2-17 ottobre 2020 |
Proprio per promuovere l’utilizzo responsabile della scienza e per sottolineare il suo contributo fondamentale alla società il 10 novembre si celebra la Giornata mondiale della Scienza per la pace e lo sviluppo, istituita dall' Unesco nel 2001. La Biblioteca Medica Statale partecipa alla Giornata con la presentazione del libro: Il Dottor Semmelweis di Louis Ferdinad Celine in cui è raccontata la storia del medico che ha contribuito con la sua scoperta a debellare la febbre puerperale che ha mietuto nei secoli milioni di vittime. |
|
 | Biblioteca Medica Statale
Domenica di Carta 2020
Apertura Straordinaria Incontro 11 ottobre ore 9.00-13.00 Mostra 11 ottobre -18 novembre 2020 |
|
|

| Biblioteca Medica Statale
Apertura Straordinaria Mostra/Incontro con Sandra Ianni Domenica 27 settembre ore 8.30-12.30 Mostra 27 settembre -10 ottobre 2020 |
|
|

| Biblioteca Medica Statale
Evento online Giugno-luglio 2020
| |
|
 | Biblioteca Medica Statale
Festa della Musica 2020
Evento online 21 giugno 2020
|
|
|

 | Biblioteca Medica Statale
Evento online 25 marzo 2020 |
|
 | Biblioteca Medica Statale
Mostra bibligrafica - 14 febbraio -15 marzo 2020
| |
|
 | Biblioteca Medica Statale
Mostra bibliografica 27 gennaio-7 febbraio 2020 |
|
 | Biblioteca Medica Statale
Incontro - 3 dicembre 2019 ore 16.00-18.00 Mostra "La Sordità"-3 dicembre 2019-23 gennaio 2020 |
|
 | Biblioteca Medica Statale
Incontro - Lunedì 25 novembre 2019 ore 15.30-17.30 Mostra "Il corpo delle donne"- 20 novembre-2 dicembre 2019 |
|
|
 | Visible Body Human Anatomy Atlas - 3D
|
| Dicembre 2019
E' stata acquistata una nuova banca dati, Visible Body Human Anatomy Atlas, che consente agli studenti della Biblioteca, nelle postazioni dedicate in Sala Lettura, di apprendere in modo interattivo e tridimensionale l'anatomia umana ad altissima risoluzione.
Si invitano gli utenti ad utilizzarla e a lasciare i loro commenti. |
|
 |
| 31 luglio 2018
La Piattaforma digitale MLOL rende accesibile agli utenti della Biblioteca Medica Statale, anche da remoto, il prestito digitale di testi e documenti medico-scientifici, utilizzando la tessera della Biblioteca. |
|
|